Autori e curatori: Francesco Antonelli, Laura Giobbi, Valeria Rosato
Collana:
Quaderni del Centro Altiero Spinelli
1a edizione 2016 , Edizioni Franco Angeli, pp. 172.
Per ordinare il Quaderno
In breve:
Il volume si propone di suscitare attenzione e motivi di riflessione attorno al fenomeno del dissenso sull’Europa in ambiti nazionali e locali, per via delle sue implicazioni riguardanti lo stesso processo di integrazione europea, dal lato delle dinamiche socio-politiche e culturali che ne caratterizzano gli sviluppi.
Descrizione:
L'Unione europea ha cominciato ad essere avvertita come qualcosa che tocca seriamente e da vicino la vita delle persone; guardata con preoccupazione e persino con ostilità, è divenuta oggetto di critiche e di forme di dissenso. I saggi qui raccolti si propongono di offrire utili chiavi di lettura e interpretative a tale riguardo, sulla base di analisi che toccano temi e profili di indagine concernenti sia la varietà-problematicità dei punti di vista teorici sul progetto di Unione europea, sia le manifestazioni e declinazioni del fenomeno genericamente classificabile sotto le etichette di antieuropeismo e/o di euroscetticismo. Il volume si propone così di suscitare attenzione e motivi di riflessione attorno al fenomeno del dissenso sull'Europa in ambiti nazionali e locali, per via delle sue implicazioni riguardanti lo stesso processo di integrazione europea, dal lato delle dinamiche socio-politiche e culturali che ne caratterizzano gli sviluppi.
Francesco Antonelli è ricercatore confermato e professore aggregato in Sociologia generale presso l'Università Roma Tre.
Laura Giobbi è dottore di ricerca in Sociologia presso l'Università Roma Tre.
Valeria Rosato è dottore di ricerca in Sociologia e professore a contratto in Teoria dei conflitti e processi di pace presso l'Università Roma Tre.
Luigi Moccia è titolare di Cattedra Jean Monnet e presidente del Centro di eccellenza Altiero Spinelli presso l'Università Roma Tre.
Copyright © 2014 - All Rights Reserved - CeAS - www.centrospinelli.eu